
Trasferirsi in Svezia – 9 pratici consigli
Molti dei lettori di InSvezia.com ci scrivono mostrando il desiderio di emigrare, lasciare l’Italia e trasferirsi in Svezia. Pur volendo provare a fare un’esperienza all’estero, la maggior parte delle persone non sa però da dove cominciare.
Lasciare l’Italia e trasferirsi in Svezia può sembrare inizialmente come un’avventura meravigliosa ed affascinante. Non sottovalutate però il rischio e le conseguenze di tale scelta, specialmente se pensate di trasferirvi con tutta la vostra famiglia.
Allontanarsi dal proprio paese di origine (quello che per alcuni rappresenta la tanto amata patria, per alcuni madre, per altri matrigna), richiede certamente una forte analisi e consapevolezza dei pro e dei contro, così come un grande spirito di adattamento.
Come trasferirsi in Svezia – 9 pratici consigli
Al pari di ogni altro paese, la Svezia ha le proprie leggi, tradizioni sociali e regolamenti fiscali. Quindi è estremamente importante conoscere almeno quelle fondamentali, per poter essere preparati e riuscire a registrarsi allo Skatteverket, cercare e trovare lavoro, ottenere il personnummer, una casa da affittare e, conseguentemente, provare ad integrarsi il meglio possibile.
Qui di seguito vi elenco le 9 cose alle quali vi dovrete dedicare non appena giunti nella terra dei lunghi inverni e del sole di mezzanotte.
Se avete comunicato all’ambasciata d’Italia in Svezia che vi siete appena trasferiti in questo paese siete pronti a dedicarvi ai seguenti punti:
1) Legalizzare il proprio soggiorno in Svezia attraverso il Migrationsverket
2) La registrazione allo skatteverket e l’ottenimento del personnummer
3) Registrarsi alla Försäkringkassan ed ottenere una copertura assicurativa generale
4) Richiedere la carta di identità svedese
5) Aprire un conto in banca in Svezia
6) Trovare lavoro in Svezia: come cercare lavoro in Svezia
7) Cercare e trovare un appartamento in Svezia
8) Imparare lo svedese gratuitamente attraverso SFI e corsi privati
9) Il sistema fiscale svedese: come pagare le tasse in Svezia


Molto utile e preciso, grazie infinite 🙂
Oggi vi propongo questi 9 pratici consigli per chi si è appena trasferito in Svezia o ha intenzione di farlo in un futuro prossimo. Che ne pensate?
Quando poi vuoi invece scrivere un articolo sull’altrettanto difficile operazione di lasciare la Svezia, fammi un fischio ché sto diventando esperto 😉
Domanda: perchè una persona dovrebbe lasciare la Svezia?
perdonate un appunto ma..per poter ottenere la carta d’identita’svedese non è sufficiente un proprio documento di riconoscimento?della serie..si deve per forza spannocchiare l’anima a qualcuno??
Gi Rastafan Enne , magari dopo anni che si vive in Svezia, per cause di forze maggiore la si deve lasciare. Ad esempio si conclude ili Dottorato, si trova un nuovo lavoro oppure si decide di seguire il proprio partner in un’altra nazione.
Oppure si diventa insofferenti al cibo, alla cultura, abitudini, clima, buio, paesaggi , standardizzazione e monotonia Svedese….
Purtroppo non basta avere un documento d’identità italiano per ottenere la Carta d’Identità Svedese. Per la precisione, bisogna seguire le seguenti procedure:
http://www.skatteverket.se/privat/idkort.4.6f9866931215a607a4f80002591.html
1) Bisogna aver compiuto almeno 13 anni
2) Bisogna essere in possesso di un Personnummer
3) Bisogna pagare 400 sek allo skatteverket
4) Bisogna dimostrare di essere veramente la persona che si dice di essere, ovvero è necessario presentare il proprio passaporto (la carta d’identità italiana è un documento che viene abbastanza snobbato)
ah..grazie coach!gentilissimo
Ettore Panetti ahhahah ciao caro ma vedi un po’ dove ti reincontro… me la vuoi raccontare la tua esperienza??? hahahaha ciauz