
Imparare lo svedese gratuitamente – SFI e corsi privati
Imparare lo svedese non servirà solo a rendere molto più veloce la vostra integrazione nella società (non sempre facile e per uno straniero quasi mai completa), ma potrà anche aprire diverse porte ad altri aspetti di questa cultura accessibili solo per quelli che riescono a leggere e a capire la lingua degli autoctoni.
Pensate ad esempio ai giornali, notiziari, agli annunci di lavoro. Con l’inglese potrete sopravvivere anche per diversi anni, ma senza la conoscenza dello svedese vi precluderete una serie infinita di opportunità.
Anche se molti datori di lavoro pagano le classi di svedese per i loro dipendenti stranieri, vi sono anche molti corsi sovvenzionati dallo stato cui i cittadini stranieri in possesso del personnummer possono iscriversi gratuitamente o con costi minimi (di solito per il materiale didattico). Il programma più importante si chiama SFI – svenska för invandrare, ovvero lo svedese per gli immigrati .
I corsi SFI sono gestiti a livello comunale. Ci sono quattro livelli SFI – A, B, C e D – e ciascun corso di solito si estende 1,5-3 ore al giorno diversi giorni alla settimana per un periodo di 3-4 mesi – quindi è un impegno di tempo maggiore, soprattutto se si ha un lavoro a tempo pieno.
Una volta concluso l’SFI si può passare al SAS – Svenska som andraspråk, composto da due livelli (A e B). Infine si potrà sostenere l’esame nazionale che “dovrebbe” attestare che lo studente ha un livello di conoscenza e padronanza della linga svedese pari a quelle di un ragazzo svedese uscito dalle superiori.
Essere in grado di parlare e comunicare in svedese è sicuramente un vantaggio. Possedere gli attestati SFI e SAS diventa un aspetto secondario che può far comodo, ma non necessario per ottenere un lavoro. Infatti, se in sede di colloquio si è in grado di dimostrare una certa padronanza della lingua, tali attestati non vengono mai richiesti.
Altri corsi di svedese sono accessibili attraverso istituti privati come ABF e Folkuniversitetet; hanno un numero superiore di corsi ma costi nettamenti più alti rispetto all’SFI.
Frequentare l’SFI 3 o 6 ore la settimana dopo lavoro, nella maggior parte dei casi, porta a dei risultati non sempre soddisfacenti: avendo i corsi di sera, dopo un giornata di lavoro, l’attenzione vostra e dei colleghi è limitata, dovrete trovare il tempo di studiare e dedicarvi agli esercizi che l’insegnante vi assegna tra una lezione e l’altra.
Se non avete un’occupazione fulltime, ll mio consiglio è quello di frequentare dei corsi intensivi (tutte le mattine) per almeno un semestre e di cercare di parlare il più possibile con i nativi (impresa non sempre facile considerata la loro limitata spontaneità nel socializzare), sforzandovi di abbandonare via via l’inglese, magari passando attraverso l’uso dello svengelska (misto tra inglese e svedese).


Ecco qui il link del SFI del comune di stoccolma
http://www.stockholm.se/ForskolaSkola/Svenskundervisning-for-invandrare-sfi/
e qui gli orari di apertura
SFI-Centrum
Hornsgatan 124 plan 3.
T-bana Zinkensdamm
Tfn: 08-508 35 450
Telefontid: måndag, tisdag, torsdag och fredag klockan 9-11