
Stoccolma è la città che galleggia sull’acqua
Non vi è dubbio che la città di Stoccolma sia una delle mete più comuni ed apprezzate per una vacanza in crociera nel nord Europa. Sapete quale sia il gruppo più folto di stranieri che approda nella capitale svedese in nave?
Secondo i dati rilasciati dalle compagnie di crociera, al primo posto nel 2010 si sono piazzati gli americani, seguiti dai tedeschi ed inglesi. Anche gli italiani e spagnoli rappresentano una buona porzione di passeggeri che scelgono la nave come mezzo di trasporto per raggiungere Stoccolma.
Secondo le stime delle compagnie di navigazione, nel 2011 è previsto un flusso di 430 000 unità. Ma come mai questa città sembra attrarre così tanti turisti per via marittima?
Prendendo in prestito una definizione della scrittrice Selma Lagerlof, la città di Stoccolma, costituita da 14 isole, “sembra galleggiare sull’acqua”. E’ proprio questo uno degli ingredienti della ricetta che rende Stoccolma così affascinante. In totale nell’arcipelago si contano quasi 30.000 tra isolotti, rocce e piccoli lembi di terra che affiorano dall’acqua. D’estate, durante le belle giornate, potrete osservare centinaia di barche a motore e a vela solcare i canali della città, ma anche moto d’acqua e canoe, passatempi speciali e privilegiati per gli abitanti di questa città.


Fra poco ci vado per pubblicizzare il porto di Trieste presso le Compagnie di Navigazione e per invitarle ad usare Trieste come scalo privilegiato.
Fra poco ci vado per pubblicizzare il porto di Trieste presso le Compagnie di Navigazione e per invitarle ad usare Trieste come scalo privilegiato.
Dal Nord Europa al nord Italia. Potrebbe essere una bella business idea per incentivare il turismo nel Nord Est del Bel Paese