
Assistenza sanitaria in Svezia e previdenza sociale
Il sistema sanitario svedese è strettamente legato al sistema di previdenza sociale, il che significa che chiunque vive e lavora in Svezia ha accesso ad un sistema di assistenza sanitaria fortemente sovvenzionato.
Se un individuo si ammala, il suo datore di lavoro gli pagherà l’80% del suo stipendio giornaliero per ogni giorno di congedo per malattia, ad esclusione del primo, fino ad un massimo di 14 giorni. Oltre i 14 giorni di congedo per malattia, non sarà più il datore di lavoro a pagare, ma la l’Istituto Svedese per la previdenza sociale (Försäkringskassan), fornendo una somma leggermente inferiore alla precedente.
Per le malattie a lungo termine, il diritto alle indennità di malattia sarà valutato ad intervalli regolari.
L’assistenza sanitaria in Svezia è diversa da quella italiana. Quando un cittadino svedese va dal medico, paga un cifra compresa tra le 100 e le 200 Sek, a seconda della regione in cui si trova, arrivando ad un massimo di 300 Sek per una visita specialistica. La tassa giornaliera da pagare per un “soggiorno” in ospedale è di 80 Sek.
Inoltre, per limitare gli aggravi sulle tasche dei cittadini, vi sono dei massimali annui per le visite mediche (900 Sek) e la prescrizione di farmaci (1800 Sek). Una volta raggiunti questi massimali, gli svedesi potranno continuare ad usufruire degli stessi servizi senza dover sborsare nemmeno un centesimo in più.
I pazienti possono ricevere la maggior parte delle cure sanitarie all’interno di centri pubblici in cui medici, infermieri e personale specializzato collaborano in maniera coordinata. La responsabilità di fornire cure mediche adeguate è stata decentralizzata ed affidata ai comuni e provincie.
Il crescente numero di centri specializzati privati ha iniziato a fare concorrenza al sistema sanitario pubblico. E’ importante sapere che il sistema previdenziale copre anche le spese per i servizi all’interno di centri privati, così che il costo per il paziente rimane invariato.
Le cure dentarie non sono regolarizzate come il resto dei servizi sanitari. Questo implica che saranno i dentisti a decidere il costo delle loro operazioni e trattamenti odontoiatrici.
Ancora una volta però il sistema di previdenza sociale assicura il rimborso per i costi legati al controllo e alle cure odontoiatriche per tutti i cittadini svedesi di età inferiore ai 20 anni. Successivamente potranno ricever un assegno per le cure dentarie.
In caso di perdita del lavoro, ogni cittadino svedese iscritto alla A-kassa, riceve un contributo di disoccupazione in proporzione al valore del suo ultimo stipendio. Se non fosse iscritto alla A-kassa riceverebbe comunque una somma nettamente inferiore dalla Försäkringskassan

